Statuto e Manifesto

Costituzione

ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE

CIVICI PER ROVERETO

E’ costituita un’associazione politico culturale senza scopo di lucro e non riconosciuta denominata: “CIVICI PER ROVERETO” L’Associazione intende operare principalmente nel territorio della Provincia Autonoma di Trento. Il simbolo è costituito da un’immagine stilizzata che rappresenta la torre civica di Rovereto e i colori della città della quercia (giallo e verde).

Principi

L’idea dell’Associazione nasce dall’esigenza di dare vita ad uno spazio politico che faciliti il contatto e la partecipazione dei cittadini, aperto alle proposte, rispettoso delle idee, capace di valorizzare competenze ed esperienze, nella prospettiva di consolidare un giudizio criticocostruttivo sulla vita politica del territorio di Rovereto e della Vallagarina. E’ imprescindibile riportare al centro della comunità le persone, attraverso l’attivazione di concreti strumenti di partecipazione. Su tali basi nasce l’impegno di fare politica, intesa come realizzazione di un progetto culturale, costruito da liberi cittadini che abbiano come metodo della loro azione il “bene comune” e il “fare bene” , la crescita sociale, civile e morale del territorio di appartenenza.

L’azione dell’Associazione si svolgerà nel rispetto del “manifesto civico”.

L’Associazione “Civici per Rovereto” è un soggetto territoriale autonomo, rivolto alla cittadinanza e al confronto politico-culturale con i soggetti attivi a livello provinciale aventi principi affini.

Finalità

L’Associazione promuove la partecipazione dei cittadini alla vita politica, all’impegno civile e democratico, con l’obiettivo di contribuire alla formazione di una nuova classe dirigente, capace di determinare un ricambio politico e generazionale. Persegue quindi un’azione condivisa che pone al centro della politica i seguenti obiettivi:

  • la correttezza e il rispetto in ogni rapporto interpersonale;
  • la coerenza nell’analisi dei problemi e delle risorse;
  • l’elaborazione di proposte e di interventi politici ispirati ad autentici valori democratici;
  • la continuità e il coordinamento di una presenza civica a più livelli territoriali;
  • il rispetto della Costituzione Italiana.
Adesione e partecipazione all’Associazione

Possono essere soci dell’Associazione tutte le persone fisiche e giuridiche che :

  • abbiano interesse al raggiungimento delle finalità nel rispetto dei principi dell’Associazione enunciati nel “manifesto civico”;
  • abbiano presentato domanda di adesione con le modalità previste al punto 5 del presente Statuto.

Le persone fisiche che abbiano raggiunto il 18° anno di età potranno essere soci senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, condizioni personali e sociali. Le persone giuridiche aventi finalità culturali e politiche affini potranno essere soci e saranno rappresentate in assemblea dal referente designato.

Soci e domanda di adesione

I soci si dividono in soci ordinari e soci sostenitori:

  • sono soci ordinari tutti coloro che aderiscono all’Associazione nel corso della sua esistenza sostenendone le attività tramite il versamento della quota associativa;
  • sono soci sostenitori coloro che desiderano provvedere a versamenti ulteriori alla quota associativa, in segno tangibile di appoggio alle iniziative ed all’attività dell’Associazione.

La definizione di socio come sopra riportata non implica alcuna differenza di trattamento tra gli stessi in merito ai loro diritti e doveri nei confronti dell’Associazione. Tutti i soci che abbiano maggiore età hanno diritto all’elettorato attivo e passivo e partecipano alla vita dell’Associazione. Per aderire all’Associazione è necessario presentare domanda sottoscritta sul modulo allegato al presente Statuto nel quale il richiedente si impegna ad accettare lo Statuto sociale, ad osservare le disposizioni che saranno emanate dal Coordinamento e dall’Assemblea e a partecipare alla vita associativa. Il Coordinatore sottopone la domanda all’approvazione del Coordinamento, il quale si esprime entro 30 giorni dal ricevimento.

Diritti e doveri

I soci dell’Associazione:

  • hanno diritto di voto per l’approvazione e le modifiche dello Statuto, del “manifesto civico” e delle linee programmatiche;
  • concorrono all’elaborazione del programma politico;
  • partecipano alle attività di promozione del pensiero politico e comunque a tutte le azioni decise dall’Associazione;
  • eleggono gli organi sociali e possono essere eletti negli stessi; · osservano lo Statuto e il “manifesto civico”.
Recesso ed esclusione dei soci

In qualsiasi momento ogni socio ha diritto di recesso: tale diritto ha effetto a decorrere dal giorno in cui il Coordinamento ne riceve notifica in forma scritta.

La qualità di socio si perde:

  • a seguito mancato pagamento della quota associativa
  • a seguito verifica dell’ appartenenza a gruppi o movimenti politici che operano in contrasto con le finalità dell’associazione
  • per esclusione decisa a maggioranza dei due terzi dei membri del Coordinamento.

Organi dell’Associazione

Gli organi dell’Associazione sono:

  1.  l’Assemblea dei soci
  2. il Coordinamento
  3. il Coordinatore.

L’elezione degli organi non può essere in alcun modo limitata o vincolata ed è informata a criteri di massima libertà di partecipazione all’elettorato attivo e passivo.

Assemblea dei Soci

L’Assemblea è l’organo sovrano dell’Associazione. Tutti i soci in regola con gli adempimenti decisi dall’Associazione ed in particolare con il versamento della quota associativa, partecipano all’Assemblea generale.

Ciascun socio ha diritto ad un voto. E’ stabilito quindi il principio del voto singolo. E’ escluso il voto per delega o corrispondenza.

L’Assemblea:

  • elegge il Coordinatore
  • elegge i membri del Coordinamento
  • stabilisce la quota associativa su proposta del Coordinatore;
  • elabora ed approva il manifesto civico;
  • determina ed approva le linee programmatiche;
  • concorre alla definizione delle attività sociali, politiche e culturali;
  • delibera le modifiche allo Statuto;
  • assume decisioni vincolanti per il Coordinamento, gli eventuali referenti territoriali o tematici nonché per i soci stessi;
  • delibera lo scioglimento e la liquidazione dell’Associazione e la devoluzione del suo patrimonio.
Convocazione dell’Assemblea e quorum

L’Assemblea è convocata dal Coordinatore almeno una volta l’anno per l’approvazione del rendiconto economico e finanziario annuale. L’Assemblea si riunisce ogni qualvolta sia convocata dal Coordinatore, anche su richiesta della maggioranza dei membri del Coordinamento, ovvero su domanda motivata e sottoscritta da almeno un quinto dei soci.

La convocazione avviene di norma per posta elettronica almeno cinque giorni prima della data stabilita e deve indicare giorno, luogo, ora e ordine del giorno da discutere.

Per particolari motivate circostanze è possibile convocare l’Assemblea in “seduta “straordinaria” con sole 24 ore di preavviso.

Le deliberazioni dell’Assemblea sono prese a maggioranza dei voti dei presenti aventi diritto al voto. Le votazioni avvengono con voto palese per alzata di mano ad eccezione dell’elezione del Coordinatore e dei membri del Coordinamento che avviene per scrutinio segreto.

L’elezione del Coordinatore avviene a maggioranza assoluta dei presenti aventi diritto al voto. L’elezione del Coordinamento avviene a maggioranza semplice attraverso l’espressione di massimo 6 preferenze.

Il Coordinamento è convocato dal Coordinatore ogniqualvolta questi lo ritenga necessario o quando ne sia fatta richiesta dalla maggioranza dei membri. La convocazione avviene di norma per posta elettronica almeno tre giorni prima della data stabilita e deve indicare giorno, luogo, ora e ordine del giorno da discutere. Il Coordinamento è validamente costituito, anche in assenza delle suddette formalità di convocazione, qualora siano presenti tutti i suoi membri. Il Coordinamento è presieduto dal Coordinatore o, in caso di assenza o impedimento, da un altro membro designato dai presenti. Il Coordinamento è validamente costituito qualora siano presenti almeno la metà più uno dei suoi membri. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti, salvo l’ammissione di nuovi soci che viene presa dai due terzi dei membri. In caso di assenza permanente o di dimissioni di uno dei membri, il Coordinatore provvederà alla surroga con il primo dei non eletti. Qualora, per qualsiasi motivo, venga a mancare la maggioranza dei membri, l’intero Coordinamento si intenderà decaduto e dovrà essere rieletto dall’Assemblea.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Coordinamento

L’Associazione è guidata da un Coordinamento composto dal Coordinatore più 4 membri, eletti dall’Assemblea dei soci.

Il Coordinamento resta in carica tre anni ed è rieleggibile; il Coordinatore non può svolgere più di due mandati consecutivi.

Al Coordinamento sono attribuite le seguenti funzioni:

  • la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione in base alle linee direttive ricevute dall’Assemblea;
  • la nomina al proprio interno di un Tesoriere;
  • la nomina al proprio interno di un di un/una segretario/a organizzativo/a;
  • l’individuazione di un revisore dei conti;
  • l’individuazione e la nomina di un referente per i “social” che detenga comprovate competenze tecniche e agisca su direttiva del Coordinamento;
  • l’ammissione all’Associazione di nuovi soci;
  • l’esclusione dei soci, decisa a maggioranza dei due terzi dei membri;
  • l’elaborazione del “manifesto civico” che verrà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea;
  • la gestione di un rapporto sinergico tra l’Associazione e i propri referenti territoriali ed istituzionali.

La carica di membro del Coordinamento, di Coordinatore, di Tesoriere o referente tematico non prevede alcun compenso.

Il Coordinatore, eletto dall’Assemblea dei soci, rappresenta ed esprime l’unità dell’Associazione esercitando il coordinamento politico ed organizzativo. Convoca e presiede l’Assemblea, vigila affinché siano attuate le decisioni del Coordinamento e dell’Assemblea, provvede al monitoraggio del rispetto delle disposizioni statutarie e della disciplina sociale.

Dati amministrativi

Ass. Civici per Rovereto
Via S.G.Bosco, 38
38068  Rovereto
C.f.  94044080227
Cassa Rurale Alta Vallagarina e Lizzana
IT78D0830520803000006340740